Monumento Naturale della Valle del Brunone - Ponte Giurino, Provincia di Bergamo
Indirizzo: Via A. Stoppani, 91, 24030 Ponte Giurino BG, Italia.
Telefono: 035851382.
Specialità: Riserva naturale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto per escursioni, Tavoli da picnic, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini, Cani ammessi.
Opinioni: Questa azienda ha 358 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.
📌 Posizione di Monumento Naturale della Valle del Brunone
⏰ Orario di apertura di Monumento Naturale della Valle del Brunone
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Certamente, ecco una descrizione completa del "Monumento Naturale della Valle del Brunone", pensata per fornire informazioni chiare e utili a chiunque desideri visitarlo:
Il Monumento Naturale della Valle del Brunone: Un Tesoro Paleontologico
Il Monumento Naturale della Valle del Brunone rappresenta una gemma nascosta nel cuore della Lombardia, un’area di straordinario valore naturalistico e paleontologico. Situato in Valbregana, nel comune di Ponte Giurino (Bergamo), offre un’esperienza immersiva nella natura e un viaggio nel tempo, grazie ai suoi affascinanti giacimenti del Triassico Superiore. La sua importanza è stata riconosciuta ufficialmente, rendendolo un luogo di rilevanza internazionale per la paleontologia.
Posizione e Accessibilità
L'indirizzo preciso è: Via A. Stoppani, 91, 24030 Ponte Giurino BG, Italia. È facilmente raggiungibile tramite un numero di telefono dedicato: Telefono: 035851382. Un aspetto fondamentale è l’accessibilità: il parcheggio è dotato di rampe per sedie a rotelle, garantendo che anche persone con mobilità ridotta possano godere appieno della bellezza del luogo.
Caratteristiche Naturali e Paleontologiche
La valle si distingue per il suo paesaggio selvaggio e incontaminato, caratterizzato da:
Cascate suggestive che creano un’atmosfera magica.
Ponticelli di legno che permettono di attraversare il torrente con un’esperienza unica.
Un ambiente naturale rigoglioso che invita alla scoperta.
Ma, soprattutto, giacimenti paleontologici di eccezionale valore. La Valle del Brunone è famosa per la presenza di fossili di pesci, anfibi, rettili e piante appartenenti al Triassico Superiore, un periodo cruciale per l'evoluzione della vita sulla Terra. La presenza di questi fossili ha portato a una notevole attenzione scientifica e turistica.
Servizi e Attività
Il Monumento Naturale offre diverse opportunità di svago e di contatto con la natura:
Riserva Naturale: Un’area protetta che preserva la biodiversità e il valore ecologico della valle.
Attrazione Turistica: Un luogo di interesse per chi cerca un’esperienza autentica e formativa.
Tavoli da picnic: Ideali per trascorrere momenti all'aria aperta in compagnia.
Adatto per escursioni: Percorsi naturalistici ben segnalati per tutti i livelli di preparazione fisica.
Escursioni adatte ai bambini: La valle è un luogo sicuro e stimolante per le famiglie con bambini, che potranno imparare divertendosi sulla natura.
Cani ammessi: I quattro zampe sono i benvenuti, contribuendo a rendere la visita ancora più piacevole.
Opinioni e Valutazioni
Il Monumento Naturale della Valle del Brunone gode di ottime recensioni, con una media di 4.3/5 su Google My Business, basata su ben 358 recensioni. La maggior parte dei visitatori sottolinea la bellezza del paesaggio, la ricchezza del patrimonio paleontologico e l’atmosfera di tranquillità che caratterizza il luogo. Molti apprezzano l'accessibilità e la possibilità di organizzare piacevoli gite in famiglia o con gli amici.
Siamo certi che una visita a questo luogo vi lascerà un ricordo indelebile, arricchendo la vostra conoscenza della storia della Terra e della sua straordinaria biodiversità.