Monumento Naturale della Valle del Brunone - Ponte Giurino, Provincia di Bergamo

Indirizzo: Via A. Stoppani, 91, 24030 Ponte Giurino BG, Italia.
Telefono: 035851382.

Specialità: Riserva naturale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto per escursioni, Tavoli da picnic, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini, Cani ammessi.
Opinioni: Questa azienda ha 358 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Monumento Naturale della Valle del Brunone

Monumento Naturale della Valle del Brunone Via A. Stoppani, 91, 24030 Ponte Giurino BG, Italia

⏰ Orario di apertura di Monumento Naturale della Valle del Brunone

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Certamente, ecco una descrizione completa del "Monumento Naturale della Valle del Brunone", pensata per fornire informazioni chiare e utili a chiunque desideri visitarlo:

Il Monumento Naturale della Valle del Brunone: Un Tesoro Paleontologico

Il Monumento Naturale della Valle del Brunone rappresenta una gemma nascosta nel cuore della Lombardia, un’area di straordinario valore naturalistico e paleontologico. Situato in Valbregana, nel comune di Ponte Giurino (Bergamo), offre un’esperienza immersiva nella natura e un viaggio nel tempo, grazie ai suoi affascinanti giacimenti del Triassico Superiore. La sua importanza è stata riconosciuta ufficialmente, rendendolo un luogo di rilevanza internazionale per la paleontologia.

Posizione e Accessibilità

L'indirizzo preciso è: Via A. Stoppani, 91, 24030 Ponte Giurino BG, Italia. È facilmente raggiungibile tramite un numero di telefono dedicato: Telefono: 035851382. Un aspetto fondamentale è l’accessibilità: il parcheggio è dotato di rampe per sedie a rotelle, garantendo che anche persone con mobilità ridotta possano godere appieno della bellezza del luogo.

Caratteristiche Naturali e Paleontologiche

La valle si distingue per il suo paesaggio selvaggio e incontaminato, caratterizzato da:

Cascate suggestive che creano un’atmosfera magica.
Ponticelli di legno che permettono di attraversare il torrente con un’esperienza unica.
Un ambiente naturale rigoglioso che invita alla scoperta.
Ma, soprattutto, giacimenti paleontologici di eccezionale valore. La Valle del Brunone è famosa per la presenza di fossili di pesci, anfibi, rettili e piante appartenenti al Triassico Superiore, un periodo cruciale per l'evoluzione della vita sulla Terra. La presenza di questi fossili ha portato a una notevole attenzione scientifica e turistica.

Servizi e Attività

Il Monumento Naturale offre diverse opportunità di svago e di contatto con la natura:

Riserva Naturale: Un’area protetta che preserva la biodiversità e il valore ecologico della valle.
Attrazione Turistica: Un luogo di interesse per chi cerca un’esperienza autentica e formativa.
Tavoli da picnic: Ideali per trascorrere momenti all'aria aperta in compagnia.
Adatto per escursioni: Percorsi naturalistici ben segnalati per tutti i livelli di preparazione fisica.
Escursioni adatte ai bambini: La valle è un luogo sicuro e stimolante per le famiglie con bambini, che potranno imparare divertendosi sulla natura.
Cani ammessi: I quattro zampe sono i benvenuti, contribuendo a rendere la visita ancora più piacevole.

Opinioni e Valutazioni

Il Monumento Naturale della Valle del Brunone gode di ottime recensioni, con una media di 4.3/5 su Google My Business, basata su ben 358 recensioni. La maggior parte dei visitatori sottolinea la bellezza del paesaggio, la ricchezza del patrimonio paleontologico e l’atmosfera di tranquillità che caratterizza il luogo. Molti apprezzano l'accessibilità e la possibilità di organizzare piacevoli gite in famiglia o con gli amici.

Siamo certi che una visita a questo luogo vi lascerà un ricordo indelebile, arricchendo la vostra conoscenza della storia della Terra e della sua straordinaria biodiversità.

👍 Recensioni di Monumento Naturale della Valle del Brunone

Monumento Naturale della Valle del Brunone - Ponte Giurino, Provincia di Bergamo
Maurizio L.
5/5

La Valle Brunone è stata riconosciuta come Monumento Naturale perché ricco di giacimenti paleontologici risalenti al Triassico Superiore, di interesse e rilevanza mondiale. Un escursione alla Valle del Brunone, fra cascate, ponticelli di legno e la natura selvaggia di questa valle poco conosciuta è bellissimo e rigenerante oltre che interessante.

Monumento Naturale della Valle del Brunone - Ponte Giurino, Provincia di Bergamo
Angelo F.
2/5

Colpiti dalle belle recensioni e dalle immagini abbiamo deciso di fare una passeggiata nella Valle del Brunone.
Un incubo! Pur con l’ausilio di komhoot non é stato possibile capire i sentieri da percorrere. Le tracce dei sentieri erano invase da rami e rovi (mi sono ritrovato graffi ovunque nonostante pantaloni tecnici lunghi) e si perdevano tra gli alberi. Dopo mezz ora in cui abbiamo girato, cambiato e ripreso diverse tracce, abbiamo desistito.
Eravamo stati avvertiti: la cameriera del bar in paese dove c’eravamo fermati per un caffè prima dell’ escursione ci aveva detto che i sentieri erano in stato di abbandono e che sarebbe stato difficile orientarsi ma non pensavamo di trovare una situazione così!
Assolutamente non consigliato: con tutti i bei posti che ci sono Val Brunone a mai piû!!

Monumento Naturale della Valle del Brunone - Ponte Giurino, Provincia di Bergamo
monica M.
5/5

Esperienza nella natura! Stupenda!
Si passeggia bene. Il percorso A è adatto a tutti, anche bambini, anche se breve.
Unico neo... i soliti maleducati che lasciano i loro rifiuti in giro!

Monumento Naturale della Valle del Brunone - Ponte Giurino, Provincia di Bergamo
Ilaria B.
4/5

Tranquilla passeggiata nella natura!
Con le nostre bambine di 4 e 7 anni abbiamo percorso i sentieri B e A.
Il sentiero B è una passeggiata tra bosco e prato, con un piccolo tratto su strada, molto semplice e con poco dislivello...l'abbiamo percorso in circa 45 minuti a passo di bambine. Lungo il sentiero si attraversa un bel ponte di legno e si trovano varie postazioni con tavoli e panche.
Arrivati quasi al termine abbiamo preso la strada per il sentiero A, tempo di percorrenza 10 minuti al massimo, incontrando 3 cartelli illustrativi ed attraversati 3 ponti di legno, siamo arrivati alla piccola cascata, luogo in cui un tempo c'era una sorgente sulfurea. Qui sono disponibili 3 tavoli con panche, un bel prato dove stendere coperte da pic-nic e cestini per la spazzatura. Ci siamo fermati qui per il nostro pranzo al sacco e per trascorrere un paio d'ore in relax nella natura, circondati da bellissime farfalle!

Non sono presenti servizi igienici, chiochi, etc... Il percorso a nostro parere è sufficientemente fornito di cartelli e frecce indicanti i vari percorsi.
Le prossime volte proveremo sentiero C e C1😉

Monumento Naturale della Valle del Brunone - Ponte Giurino, Provincia di Bergamo
Fabrizio O.
4/5

Parco scoperto per caso, ha un ampio parcheggio, ci sono andato sia di sabato che di domenica, la domenica il parcheggio può essere pieno, specialmente in estate.

Nel parco ci sono diversi sentieri, quello più semplice è il percorso A, adatto a tutti, per gli altri ci vuole un tantino di impegno.

Parco attrezzato di panchine in diversi punti, in un punto sono coperte e c'è anche il barbecue.

Ottimo parco per rilassarsi e godere di un po' di fresco quando in casa fa molto caldo

Parco curato con presenza di diversi cestini, se visitate questo parco per fare un pic-nic ricordatevi di portare via lo sporco, lasciate pulito.

Se questa recensione ti è stata utile premi 👍🏻 mi aiuterai a migliorarmi 😉

Monumento Naturale della Valle del Brunone - Ponte Giurino, Provincia di Bergamo
gabriele F.
5/5

Bellissimo posto, a un ora circa da Milano.
Parcheggio libero e comodo, da cui partono tre percorsi, immersi nel verde e nella tranquillità della natura.

Monumento Naturale della Valle del Brunone - Ponte Giurino, Provincia di Bergamo
Gatto N. (.
5/5

Percorso A, fino alla sorgente sulfurea, very easy, dal parcheggio sono poco più di 200 metri, in piano, strada ben curata. Lungo il percorso troviamo dei cartelli che illustrano la fauna che si poteva ammirare qui 220 milioni di anni fà. Raccontandoti questo sembra sia possibile trovare antichi fossili, ma non è così facile. Ai lati del sentiero ci sono molti sassi rotti, si vede che hanno provato in molti.
Comunque, alla fine del percorso c'è questa piccola sorgente sulfurea, è molto piccola ma l'odore è inconfondibile ed in basso si possono vedere delle incrostazioni di sali. Ti lascio qui sotto le foto dei cartelli e la nostra piccola avventura =^.^=

Monumento Naturale della Valle del Brunone - Ponte Giurino, Provincia di Bergamo
Claudio B.
5/5

Fatto il percorso A perché adatto alle famiglie: percorso semplice, in piano, che accompagna il torrente fino alla cascata. Molto carino e rilassante!

Go up